I Campionati Italiani FICEC 2016 che si svolgeranno al PalaIgor di Novara (piazzale Olimpico 2) nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 febbraio, hanno già fatto registrare numeri record. E verso un primato personale puntano coloro che sono chiamati a difendere il titolo tricolore conquistato nel 2015 a Verona, un obiettivo ambizioso destinato a scrivere la storia del nostro sport.
Infatti sarano ben otto le discipline dove i detentori del titolo italiano rimetteranno in gioco il proprio blasone, anche se non tutti troveranno sulla loro strada validi e altrettanti ambiziosi concorrenti. In tre discipline l'esito del contronto è già scritto visto che in sede di iscrizioni nessuno ha voluto lanciare idealmente il guanto di sfida: parliamo del Mini Freestye Dance Double con il duo composto da Alice Versare, vincitrice nel 2015 insieme con la sorella Sofia, e Angelica Sgrecola della Fitness Academy Roma, del Peewee Hip Hop Dance Team con le Sparkling Souls della Polisportiva Bonagia Palermo, ex Kemonia Sport, sul gradino più alto del podio già a Verona e infine delle Flames Junior della Polisportiva Nazareno Carpi tra gli Junior All Girl Cheer Team livello 5 che, di fatto, hanno assicurato oltre al titolo anche il pass per i Campionati Europei ECU di Vienna 2016.
Più complicato per gli altri, invece, confermarsi alla luce della concorrenza. Le Free Souls della Polisportiva Bonagia Palermo, ex Kemonia Sport, raddoppiano gli sforzi dovendo difendere i titoli tra i Senior sia nell'Hip Hop Dance Team sia nel Jazz Dance Team. Ma gli atleti siciliani sono idealmente nel mirino anche in altri due comparti di gara: tra i Peewee Hip Hop Dance Double dove Carla Crusca, nel 2015 in coppia con Giovanna Ginelli, stavolta insegue il bis in pedana insieme con Sonia Centineo mentre tra i Senior Jazz Dance Double favorite d'obbligo restano Alice Riili e Giulia Spadafora che si ripresentano con l'intenzione di replicare il risultato di Verona. Infine si preannuncia emozionante e tiratissima la contesa tra gli Junior nella disciplina Freestyle Dance Double con Nicol Macagno e Alice Bianciotto del Centro Danza Pinerolo che dovranno guardarsi da ben altre 9 coppie fortemente intenzionate a riscrivere l'esito della competizione.
Un discorso a parte meritano, nella categoria Junior, le discipline Coed sia Group Stunt sia Cheer Team dove gli atleti, che si sono fregiati del titolo italiano a Verona nel 2015, si ripresentano sulla pedana di gara con un nome differente e in rappresentanza di una nuova società: stiamo parlando degli Heavy Titans e degli Young Titans di Alba Cheer che un anno fa festeggiarono il tricolore con i nomi di Moonlight Butterflies e Young Butterflies. Confermarsi sarebbe bello, ma soprattutto darebbe un nuovo impulso ad una realtà sportiva in grande crescita.